A giugno l’inflazione risale all’1,7%, carrello della spesa a +3,1%
A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7% dall’1,6% di maggio. Lo rileva l’Istat precisando che l’aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello...
leggi di più
Confindustria: l’indice Rtt cala a maggio ma la media del trimestre resta positiva
Un calo a maggio, dopo il balzo di aprile. L’indice RTT, costruito in base ai dati sul fatturato destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, ha mostrato...
leggi di più
Istat, sale il potere d’acquisto delle famiglie (+0,9%)
Il potere d’acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l’ultimo trimestre del...
leggi di più
CF+ lancia un’Opa totalitaria su Banca Sistema
La stagione delle Opa a Piazza Affari si arricchisce di un nuovo capitolo. Banca CF+ ha infatti promosso un’offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca...
leggi di più
Migranti, verso ok a decreto flussi: altri 500mila ingressi regolari in 3 anni
Potrebbe arrivare domani in Consiglio dei ministri un nuovo “decreto flussi”, il decreto della presidenza del Consiglio con cui vengono definite le quote di ingressi di migranti regolari. Il nuovo...
leggi di più
It-Wallet: servizi digitali gratis e a pagamento, ecco cosa cambia
Due decreti attuativi e un pacchetto di linee guida per far partire a tutti gli effetti l’
It-Wallet italiano: le bozze dei provvedimenti sono pronte e ora all’esame delle...
leggi di più
Svolta dopo 12 anni di ritardi: la Pa ora paga le imprese entro 30 giorni
Il monitoraggio della Ragioneria generale certifica il rispetto dei tempi fissati dalle norme Ue e dall’obiettivo di giugno del Pnrr. Liquidato nei termini l’81% delle somme, contro il 69% del 2019
leggi di più
Pnrr, attivato l’85% delle risorse: monitoraggio Confcommercio sui progetti
Ormai sono stati finalizzati 161 miliardi, legati a progetti a diversi stadi di avanzamento
leggi di più
BTp Green a quota 58,5 miliardi. Fondi a treni, metro ed energia
Per la prima volta coperte con il titolo di Stato verde anche le spese del Superbonus su circa 30mila edifici
leggi di più
Intelligenza artificiale, ok della Camera al Ddl. Ecco cosa cambia per imprese, giustizia, sanità e lavoro
Secondo giro su tre per la legge nazionale sull’intelligenza artificiale. Il disegno di legge, che il governo aveva approvato in consiglio dei ministri il 23 aprile 2024, è stato approvato...
leggi di più
Fondi pensione, aumentano adesioni e rendimenti. Under 35 il 19,9% degli iscritti
Risorse a quota a 243,4 miliardi (+8,5%), che lievitano a 368,1 miliardi con le Casse di previdenza. Risultati positivi anche del 12,9% nei comparti azionari. «Gender gap» marcato. Basse, anche se in rialzo, le adesioni di giovani e regioni del Sud. All’economia italiana il 19,3% degli investimenti. La Covip suggerisce un bonus previdenziale alla nascita e l’adozione di un modello «life cycle»
leggi di più
Sugar tax congelata fino al 31 dicembre: cosa cambia per i consumatori
Con il rinvio di 6 mesi dell’entrata in vigore della SUGAR TAX, previsto il 20 gennaio dal Governo, i consumatori hanno per il momento scongiurato un rincaro di circa il...
leggi di più
I 251 anni della Gdf, Vinciguerra: «Riciclaggio e abusivismo finanziario le nuove frontiere delle stablecoin»
Luigi Vinciguerra, capo del III reparto operazioni del Comando generale GdF: «Le organizzazioni criminali hanno ricevuto nel 2024 criptovalute per un valore di circa 40 miliardi di dollari: il 60% è avvenuto utilizzando stablecoin»
leggi di più
Csc: dalla guerra Israele-Iran un altro shock, peggiorano le attese
Il Centro Studi Condindustria: l’industria italiana ha tenuto a inizio del secondo trimestre ma i dazi sull’export e l’incertezza stanno deteriorando la fiducia
leggi di più
Gdf, stretta su siti illegali e made in Italy. Nei primi 5 mesi sequestrati oltre 1,5 miliardi di prodotti contraffatti
Oscurati oltre 77mila piattaforme online utilizzati come vetrine commerciali o in violazione del diritto d’autore su film, riviste e quotidiani
leggi di più
Giochi, gli italiani puntano 65,3 miliardi e lo Stato ne incassa 9,2
Dall’ultimo studio Nomisma -Novomatic emerge che gaming su rete fisica contribuisce all’1,1% del Pil italiano. Nel 2024 raccolta a 157,4 miliardi e vincite a 136 miliardi
leggi di più
Pensioni, la Uil: in Italia età troppo alta, servono uscite flessibili a 62 anni
Il sindacato: occorre aprire il subito il confronto con il governo sulla previdenza. Nel mirino l’attuale soglia a 67 anni anni, che è destinata a salire fino a 71 anni nel 2060, mentre in Francia, Spagna e Germania i requisiti sono più bassi o agganciati a meccanismi di flessibilità
leggi di più
Intelligenza artificiale, le imprese iniziano a correre ma resta il divario con i grandi Paesi Ue
L’ultima rilevazione indica un’espansione rapida nell’utilizzo tra le imprese con almeno 20 addetti, ma resta un ampio divario rispetto alle principali economie europee. Nella legge italiana in discussione in Parlamento però mancano misure di supporto immediate
leggi di più
Svimez: torna il gap di crescita con l’Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%
Per l’Italia torna il gap di crescita rispetto all’Eurozona. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, in linea con il dato del 2023, ma al di sotto della media...
leggi di più
Orsini: presenteremo a Palazzo Chigi un piano per crescita, Ue intervenga su prezzo energia
«Faremo nei prossimi giorni a Palazzo Chigi le nostre proposte, portando un piano strategico industriale per arrivare al 2% di Pil» di crescita. Lo ha detto il presidente di Confindustria,...
leggi di più
Giorgetti: spopolamento drammatico, politica accantona tema
L’invecchiamento della popolazione è considerato negativo in quanto comporta impatti sulla spesa pubblica, per esempio su pensioni e sanità
leggi di più
Tabacco, la Ue studia maxi stangata fino a 1 euro in più a pacchetto
La proposta del Commissario olandese Wopke Hoekstraa di rivedere la direttiva Ted porterebbe aumenti di tasse anche del 1.090% sui sigari e del 258% sul tabacco trinciato per le sigarette fai da te. Stretta fiscale e sui prezzi che finirebbe per favorire solo il mercato illegale
leggi di più
Debito pubblico: stranieri a un soffio dai mille miliardi, il 32,4% del totale (massimi dal pre Covid)
La quota di passivo nei portafogli degli investitori internazionali è in crescita costante, ed è una buona notizia: ecco perché
leggi di più
Bankitalia, sale la quota di debito pubblico in mano a stranieri
Ha continuato a calare la quota del debito detenuto dall’istituto centrake che, ad aprile, è scesa al 20,2 per cento (dal 20,5 del mese precedente)
leggi di più
Parte la Caivano bis per riqualificare i quartieri di Catania e Palermo
Il prossimo martedì 17 giugno il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, si recherà a Catania e Palermo per due riunioni sul Piano straordinario di interventi infrastrutturali...
leggi di più
La proposta di Pepe (Covip): per i giovani un bonus previdenziale alla nascita
Secondo pilastro, il presidente della Covip: potenziare gli organici anche per eventuali nuove competenze. Sì a un Arbitro delle controversie. «Sulle Casse utile una nostra vigilanza a 360 gradi»
leggi di più
Autotrasportatori: ecco gli sconti fiscali per l’anno d’imposta 2024
Il Mef con il ministero dei Trasporti ha fissato in 48 euro la deduzione forfettaria per le spese non documentate
leggi di più
Agenzia delle Entrate a caccia di esperti del mattone: al via il concorso per 250 funzionari
Pubblicato sul sito delle Entrate il bando per la nuova selezione. Domande da presentare entro la mezzanotte del 14 luglio 2025
leggi di più
Mutui, il tasso torna a scendere: a maggio è al 3,19%
Torna a scendere il tasso di interesse sui
mutui per le famiglie italiane. Nel mese di maggio il tasso medio sulle nuove operazioni di acquisto della casa era...
leggi di più
Italiani popolo di risparmiatori: 6mila miliardi di euro nei salvadanai
Dallo studio della Fabi forte spinta dai fondi comuni e titoli di Stato. Sileoni: «Questo risparmio a sostegno dell’economia reale e per nuovi posti di lavoro»
leggi di più
Nuova Irpef e pace fiscale, a cosa puntano i partiti della maggioranza
Da un lato la priorità del taglio dell’Irpef, rilanciata da Fdi e Forza Italia. Dall’altro la pace fiscale con la rottamazione delle cartelle, chiodo fisso della Lega. Sullo sfondo il...
leggi di più
Confcommercio, dai commessi ai camerieri quest’anno mancano 260mila lavoratori nel settore
Tra le figure professionali più difficili da reperire anche macellai, gastronomi, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Meloni: proseguiremo in riduzione tasse con attenzione a ceto medio
leggi di più
Dalla Sugar tax ai commissari degli stadi, ecco che cosa prevedono i decreti d’estate
Allo studio più di un decreto legge in cui troveranno posto anche la riduzione dell’Iva sulle opere d’arte e una serie di correzioni ai decreti attuativi della delega fiscale
leggi di più
Spid a pagamento: Aruba e Infocert introducono tariffe per l’identità digitale
Facoltà prevista dalla convenzione. Il governo ora punta sulla carta d’identità elettronica
leggi di più
Il Pnrr al ralenti di borse e dottorati: il 52% dei progetti attende ancora la gara
Nelle ambizioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza le misure per il diritto allo studio dovrebbero da un lato ampliare l’accesso all’università degli studenti meritevoli e bisognosi, dall’altro superare...
leggi di più
Orsini: attaccare contratti pirata, guardare produttività. Rimettere in discussione Jobs act sembra una pazzia
«Sul tema degli stipendi si può fare sempre meglio. Serve sedersi e spero di incontrare le sigle sindacali, così come abbiamo fissato il 26, con cui parlare di contratto e...
leggi di più
Stretta sulle false recensioni sotto il faro Ue, il governo pensa a ritocchi
Si fa ancora più accidentato il percorso delle norme volute dal Governo per contrastare le
false recensioni.
Le misure inserite nel disegno di legge annuale per le Pmi...
leggi di più